Mi accade di spiegare (e poi tornare ancora su questo concetto) che la Mindfulness non è una tecnica.La consapevolezza infatti…
Come cambiare le proprie abitudini
Come cambiare le proprie abitudini? Facendo Mindfulness – esercitando la consapevolezza – ci accorgiamo gradualmente che le abitudini sono delle…
Buon anno, che sia diverso
Guidavo verso casa dei miei, a Natale. Stavo andando a pranzo; come quasi tutti per le feste ero diretta verso…
Lavorare sul resto
Lavorare sul resto, le coincidenze, le convergenze: un titolo un po’ misterioso, me ne rendo conto, ma allo stesso tempo…
La guarigione emotiva
Qualche tempo fa una persona mi scriveva così: “ho una forte e totalizzante emozione con cui non vorrei identificarmi. Mi…
Crolli, tigri e mancaza di terra sotto i piedi
Crolli Avevo in mente di pubblicare un certo articolo sul blog per fine mese, ma tante cose sono successe in…
Mindful coaching per il cambiamento
Ciò che mi ha spinto – e che continua a spingermi nella ricerca di strumenti per la conoscenza di sé,…
Tre modi per stare nell’oscurità
Nei giorni di fine 2020 e inizio 2021 ho offerto un paio di momenti di pratica gratuiti su Zoom, che…
Un ritiro di Mindfulness a casa tua
Il mio regalo per questo incredibile inverno… In questo post ti racconto una mia esperienza di qualche mese fa, che…
È possibile accettare la fragilità?
Leggevo qualche tempo fa uno dei tanti articoli che mi arrivano sulla posta, questa volta di Rick Hanson, https://www.rickhanson.net/ a…
Quando il mondo ci crolla addosso
So che non è un titolo originale, dato che uno dei miei libri preferiti di Pema Chodron si intitola proprio…
Istruzioni pratiche per tempi difficili
In queste settimane di agosto 2020 ho pubblicato sul profilo facebook di Quiet room 12 “Istruzioni pratiche per tempi difficili”,…
Come posso accettarlo?
Come posso accettare tutta questa storia? Come si fa a non farsi prendere dalla rabbia, dal senso di sconforto e…
Virus contro virus: contagiamoci di gentilezza
Un piccolo post dedicato al volersi bene, a farlo in modo più saggio di quanto abbiamo fatto fin qui con…
Sei stanco? …Sul bisogno di riposare
È diventato il mio leit motif di questi ultimi tempi, e se incrocio continuamente articoli e post che parlano di…
Sulla solitudine
Mi è capitato, in questi ultimi incontri di Mindfulness con le persone che seguono i miei corsi, di parlare di…
Cosa posso fare quando gli altri mi feriscono?
Questo post è diverso dal solito: è uno scambio di idee e parte da una mail inviata da una partecipante…
Sul perdono
Un post sul perdono, che è una scelta a volte così difficile… eppure così liberatoria!Riuscire a perdonare, o a perdonarsi,…
Nel non conosciuto
Ho l’impressione che tutte le strategie del mondo per regolare, controllare, conoscere e analizzare quello che sarà, siano molto utili,…
Il giardino interiore
Qualche tempo fa, scrivevo ad una amica e collega di “viaggio”, che la mia vera natura è quella di artigiana…
Come funziona l’MBSR – il corso intensivo di Mindfulness
Che cos’è dunque questo corso intensivo di Mindfulness che chiamiamo MBSR, Mindfulness Based Stress Reduction? Come è nato e a…
Andare in pezzi
È stata un’estate importante per me. Sono successe molte cose, e tante – lo sento – stanno accadendo proprio sotto…
La pratica del mattino
“Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se…
Nessuna ricetta: un pensiero sul mio ikigai
Questo post è una riflessione sul mio percorso fin qui: niente di conclusivo, solo due o tre cose che mi…
Un film mindful: Paterson (A-ha!)
Una nota personale sul film Paterson (che secondo me è molto mindful), di Jim Jarmusch, 2017 (113 minuti, con Adam…
Il cambiamento, o l’arte di fallire
Qualche settimana fa, durante una delle lezioni del corso di meditazione che tengo settimanalmente presso un centro Yoga di Ferrara,…
Stare in silenzio
“Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una cosa sola: la loro incapacità di starsene tranquilli in una stanza” Blaise Pascal…
Mindfulness 12, un regalo di buon anno
Eccoci qui al nuovo anno: benvenuto 2018! Accogliere il nuovo anno con tutto quello che ci porterà è una bella…
Mindfulness e Hygge
Recentemente mi sono trovata tra le mani un bel libro che parla di “Hygge” quel sentimento di casa, di intimità,…
Quando bevi il tè stai bevendo nuvole: ovvero tutto è relazione
Vorrei riprendere un’idea che ho buttato là al volo in un post precedente, quello sul “principio del contenitore”, ovvero l’importanza…
Il paradosso dei tre tempi: passato, presente, futuro e la nostra difficoltà a riconoscerne il valore.
Il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo, eppure fatichiamo a viverlo davvero. Spostati in avanti o attaccati a ciò che non c’è più, danziamo una danza fuori tempo che ci lascia un po’ frustrati e alla ricerca di qualcosa “di meglio”. La pratica di Mindfulness ci aiuta a riappropriarci del nostro tempo.
La pratica di essere umani: sulla sofferenza e sui suoi (generosi) insegnamenti
L’origine di molti dei nostri problemi, della nostra umana difficoltà a sentirci pienamente felici è una sorta di “gancio” – una rispota viscerale alle esperienze della vita – che non ci fa reagire automaticamente a ciò che ci accade. E che determina una spirale di sofferenza da attaccamento, avversione, ignoranza. La Mindfulness ci invita a percorrere la strada della consepevolezza dei nostri schemi di comportamento, per una maggiore libertà e felicità.
post n.0: un Quiet Blog per accompagnare questo nuovo cammino
Mi sembrava bello cominciare questa nuova avventura, questo Quiet blog, con un ringraziamento verso il mio blog precedente, Italian Masala,…