Un percorso teorico-pratico in quattro tappe che ci introduce all’arte dell’attenzione intenzionale, gentile e precisa, sui panorami del nostro mondo interiore, così come da mappa buddhista.
Una panoramica della struttura e dell’approccio buddhista alla Mindfulness – la consapevolezza – attraverso i pilastri fondanti del Dharma, la dottrina buddhista; un percorso che accompagna la teoria alla pratica in modo da dare consistenza a ciò che esploriamo.
Passiamo in rassegna insieme le Quattro Nobili Verità e l’Ottuplice Sentiero, che costituiscono le fondamenta del Dharma buddhista; ci soffermiamo ad illustrare alcuni elementi di teoria della Vacuità di vera esistenza (Śūnyatā) e dei concetti di Karma, di impermanenza (Anitya) e di non sé (Anātman).
Il corso offre anche una introduzione alla teoria del Tantra e alla meditazione simbolico metaforica, uno strumento di trasformazione particolarmente potente che utilizza le immagini simboliche e archetipiche per lavorare nel profondo e trasformarlo dall’interno.
Uno strumento utilissimo per entrare nella “scatola nera” della nostra sofferenza per conoscerla, farci amicizia e trasformarla, uscendo dalla narrazione autobiografica che ci inchioda alle solite, vecchie, difficoltà. Un modo potentissimo per smettere di agire in automatico, smettere di dare colpa a cose e persone, e prenderci la responsabilità della nostra personale felicità. E mentre costruiamo la nostra, aiutiamo anche quella degli altri e dell’intero pianeta.
DOVE: online, su Zoom, piattaforma gratuita scaricabile su cellulare, tablet o computer (consiglio di utilizzare il computer per ragioni di comodità e ampiezza dello schermo).
QUANDO: nuova edizione marzo-aprile 2021, il lunedì sera dalle 20,15 alle 22.00
PER CHI: per tutti, sia meditanti avviati che principianti assoluti.
PROGRAMMA degli incontri*
lunedì 15 marzo – Introduzione generale sul corso e introduzione ai fondamenti della meditazione in ambito buddhista – e come le pratiche buddhiste si inquadrano nell’ambito della Mindfulness. Panoramica sui diversi stili meditativi.
Breve introduzione storica sul buddhismo e sulla figura del Buddha Śākyamuni.
Le quattro Nobili Verità, con un focus particolare sulla prima, la verità della sofferenza (duḥkha) e che significato può assumere per noi oggi nella vita quotidiana.
Meditazione: la meditazione Śamatha, cos’è e come si fa.
lunedì 22 marzo – Il Nobile Ottuplice sentiero, uno strumento pratico per affrontare stress, disagio e sofferenza – e le diverse afflizioni mentali.
Meditazione: la meditazione Vipassanā, cos’è e come si fa.
lunedì 29 marzo – Teoria del Karma: in cosa consiste e come si può interpretare alla luce del nostro quotidiano. Cosa significa “vuoto” o “vacuità” per il buddhismo e come si inquadrano i concetti di Impermanenza e di non sé in questo approccio, comprese le implicazioni pratiche.
Meditazione: sessione di meditazione concentrativa Vipassanā.
lunedì 12 aprile – Breve excursus storico sul buddhismo per introdurre il Vajrayāna e le pratiche tantriche di ambito buddhista. Fondamenti e presupposti per la pratica visualizzata.
Meditazione: la meditazione visualizzata simbolico-metaforica in pratica, un esempio di Tong-len, “prendere-e-dare”.
*Al termine di ciascun incontro spedirò ai partecipanti le registrazioni audio e video, che potranno essere riviste con comodo ogni volta che occorre.
su telefono o tablet – scarica Zoom Cloud Meeting cercandolo su App Store o Google Play (è gratis). Una volta scaricato sul telefono o tablet sarà sufficiente cliccare il link diretto che ti manderò via mail poco prima del collegamento.
Poco prima del momento in cui ci colleghiamo in video, ti mando una mail con un link diretto da cliccare per collegarti ; clicca “join the meeting” ed è fatto.
MODULO DI ISCRIZIONE
4 thoughts on “Le radici buddhiste della Mindfulness”
ciao Rosanna! grazie che hai partecipato agli incontri Zoom!
Comments are closed.
Quiet room utilizza i cookie perchè tu possa avere la migliore esperienza sul sito. I cookie permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e ma non di identificarti direttamente. Per questo ti consigliamo di accettare. (Come da normativa EU, e Garante per la Privacy) Leggi di più.
4 Aprile 2020 at 18:59
Ciao Elisa, appena iscritto!
A presto
Riccardo
6 Aprile 2020 at 22:30
ciao Riccardo! Grazie, si comincia presto 😉
6 Aprile 2020 at 22:05
ciao
6 Aprile 2020 at 22:31
ciao Rosanna! grazie che hai partecipato agli incontri Zoom!